CLIMBING

Rocce Baciasse, via Attimo Fuggente

Autunno - Primavera

Difficoltà 6a
Giaveno, Piemonte
Esposizione Sud
0

METRI DI QUOTA

0

TIRI

0

SVILUPPO

0

MINUTI DI AVVICINAMENTO

Una via breve con passi di 6a. Roccia stupenda con grande grip e pareti abbastanza verticali nella seconda parte

Un avvicinamento di 40 minuti su un sentiero ben segnalato e in falso piano. Un'arrampicata varia in diedri, fessure, piccoli tetti e placche con roccia stupenda. Rientro in doppia

Difficoltà: 6a, 5b obbligatorio.

Salita il 13.10.2024 in circa 2 ore.

Materiale necessario: 14 rinvii, due mezze corde da 60 metri (o una singola da 70) e normale equipaggiamento da arrampicata.

Protezioni in loco con fix inox. Soste a volte collegare e un po' vecchiotte. Fettucce utili. Friends inutili.

Avvicinamento

In macchina: Da Giaveno (TO) proseguire verso Coazze e al bivio per Ponte Pietra-l'Aquila, svoltare a sinistra. Si supera la borgata di Pra Fieul e un paio di tornanti prima della Rocca Parei, su un rettilineo, si incontra una palina con indicazioni del sentiero Quota 1000-Prese Matè. Parcheggiare lungo la strada.

A piedi. Subito oltre il piano utilizzato per i pic-nic parte il sentiero Quota 1000 in leggera discesa. Seguire i segnavia fino alle Prese Matè. Queste poche baite hanno un caratteristico pilone votivo arroccato su uno sperone di roccia. Al pilone abbandonare il sentiero Quota 1000 per svoltare a destra e seguire una traccia in leggera salita che porta ai primi settori. Un primo bivio indica a sinistra il settore "President & Company", per il quale si raggiunge anche il settore "Il Castello", "Il Paretone" e la "Parete del Ghiro"; invece salendo si giunge al settore "Aquilotti", e poco sopra al settore "Incontro". Da quest'ultimo si può raggiungere, sulla destra, il settore "La Scoperta".

Via Attimo Fuggente

L1: seguire la Dulfer o la placca a sinistra. Sosta con catena su comodo terrazzino. 4c, 30 metri

L2: alzarsi su lama sprotetta e spostarsi a sinistra su vaga cornice. Poi placca delicata fin sotto gli strapiombi. Sosta da collegare, 6a, 20 metri.

Nota: noi abbiamo concatenato L2 ed L3

L3: alzarsi su fessura (vecchio chiodo) e poi andare decisamente a destra prima su placca e poi superando un diedro verticale ma ammanigliato. 5c, 15 metri.

L3bis variante di L3 (roccia a tratti marcia, lasciate perdere...): dal vecchio chiodo spostarsi a sinistra e affrontare il muro aggettante con affioramenti di quarzo. 6a+, 20 metri.


L4: proseguire per placche e balze fino a raggiungere la sommità della parete. III, 35 metri circa.


L5 (facoltativa): proseguire a piedi verso sinistra, fino a raggiungere un masso. Salire la bella fessura fino alla cima. 6a, 15 metri

Discesa: calarsi dalla sommità del masso (L5) e percorrere disarrampicando la cengia fino alla sosta di L3. Da qui con una calata (con 2 mezze da 60, oppure con due calate da 30 m) ritornare alla base della parete.

Info e segnalazioni?

OUR PORTFOLIO...

OUR LIFESTYLE

CLIMBING

SKIALP

MOUNTAINEERING

HIKING

BIKING

TRAVEL

VANLIFE

Free adventure tips and lifestyle

Contacts

rockandrollaadventures@gmail.com


© COPYRIGHT ROCK AND ROLLA 2024, ALL RIGHTS RESERVED

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni