SKIALP
METRI DI DISLIVELLO
QUOTA DI PARTENZA
QUOTA MASSIMA
CHILOMETRI
Salita il 24 gennaio 2025, in circa 2 ore. Materiale necessario: normale da scialpinismo, rampant per i neofiti per la prima parte nel boschetto (particolarmente ghiacciata).
ATTENZIONE: di seguito vi descriviamo un percorso di tipo scialpinistico MS (Medi Sciatori) con pendenze mai superiori a 25°, pendii ampi e senza passaggi obbligati.
Da Sant'Antonio di Scianno si segue la bella stradina che sale con lieve pendenza nel bel bosco, arrivando dopo pochi tornanti alle prime baite dell'Alpe Gattonino.
Si prosegue sempre seguendo la stradina fino ad incrociare la strada pianeggiante che collega Cancano con Arnoga. Da qui con una lunga diagonale verso sinistra, stando preferibilmente sulla strada che sale in val Vezzola si arriva a Vezzola posta al limite boschivo.
Ora su terreno aperto si prosegue verso nord andando a valicare una stretta valletta arrivando poco dopo ad una baita isolata. Si sale nelle vicinanze e si continua verso nord fino a superare un ultimo breve pendio alla Bocchetta di Trela.
Se si vuole arrivare sulla Cima Trela si prosegue verso sinistra andando a superare un breve ripido pendio che porta alla cima.
Discesa fuori pista lungo l'itinerario di salita
Stiamo testato per voi i nuovi prodotti MILLET! Alma indossa la Giacca TRILOGY V ICON GORE-TEX PRO, donna ovviamente. Tanto flessibile quanto resistente, la TRILOGY V ICON è la giacca da alpinismo ideale per tutte le nostre avventure in alta quota. La combinazione di due tessuti GORE-TEX PRO garantisce un'imbattibile protezione impermeabile contro gli elementi atmosferici, anche nei momenti peggiori.
VUOI VENIRE IN GITA CON NOI?
© COPYRIGHT ROCK AND ROLLA 2025, ALL RIGHTS RESERVED