SKIALP

Le Janus

DICEMBRE 2024

Difficoltà MS
Monginevro
Esposizione: varie
0

METRI DI DISLIVELLO

0

QUOTA DI PARTENZA

0

QUOTA MASSIMA

0

CHILOMETRI

Facile gita di scialpinismo di inizio stagione in alta Val Susa, possibile discesa lungo le piste del Monginevro.

Le Janus con il suo forte in vetta (chiuso, ma imponente), il dislivello abbordabile e la possibile discesa su pista, è un itinerario perfetto per i neofiti e per coloro che non vogliono rinunciare a "pellare" nemmeno con poco innevamento.

Il percorso in pieno sole parte dalla biglietteria degli impianti di Monginevro, di fronte alla spa Durancia, e ritorna al punto di partenza.

Salita il 15 dicembre 2024, in circa 2 ore.

Materiale necessario: normale da scialpinismo, rampant per i neofiti per la prima parte nel boschetto (particolarmente ghiacciata).

ATTENZIONE: di seguito vi descriviamo un percorso di tipo scialpinistico MS (Medi Sciatori) con pendenze mai superiori a 25°, pendii ampi e senza passaggi obbligati.

Avvicinamento

In macchina fino a Monginevro, parcheggio in uno dei parking oltre la biglietteria.

Dopo aver lasciato l'auto, camminare fino alla biglietteria della stazione sciistica (5 minuti).

Itinerario

Con impianti chiusi. Dalla biglitteria della stazione sciistica, risalire le piste sulla dx seguendo un primo ski-lift in diagonale. Poi raggiungere un secondo ski-lift che parte di fianco alla seggiovia che porta al forte di Gondran. Seguirlo fino alla stazione di arrivo a circa m. 2350. Ben visibile, sulla destra si vede la strada militare che con ampi tornanti e diagonali porta comodamente in vetta al forte Janus. Volendo, lasciati gli sci, si può percorrere la cresta aerea, con attenzione, e raggiungere la vetta escursionistica.

Con impianti aperti. Arrivati in auto al Montgenèvre, si scende brevemente verso la Francia e superata l’ovovia sulla sx si parcheggia nella seguente piazzola a sinistra, 100 m dopo il parcheggio impianti. Si attraversa il piccolo rio a fianco della strada e si entra nel finale della pista sotto la partenza dell’ultimo skilift degli impianti che corre a destra dell’ovovia (salendo).

Prima dello skilift si prende una stradina a destra che porta ad una “valletta”, attraversata nel suo fondo da un rio: la si attraversa e si sale dentro al bosco fino a raggiungere la pista di fondo.

Si prende la stradina che sale a sinistra della pista e la si segue fino ad una curva dove si trovano pannelli per MTB; si imbocca il sentiero sulla sinistra che salendo a fianco del torrente, porta sul fondo della valletta che corre sotto la pista di ski (sulla sua sx), ma che non è fortunatamente visibile, in breve si sbuca alla fine della valletta all’attacco di un altro skilift, si sale a fianco di questo alla sua dex senza percorso obbligato per pervenire all’ampio pianoro superiore (Prés du Gondran) vicino ai campi da ski.

Da qui si punta all’evidente colle (da cui diparte il versante Sud dello Janus caratterizzato dall’evidente “carrareccia” militare che lo risale) tenendosi ad ampio margine a dx (salendo) della pista di ski.

Giunti al colletto si risale la carrareccia fino a pervenire al forte o proseguendo all’anticima Nord Est (fortino). Per la cima vera e propria si volta prima del forte in prossimità di un posto di guardia e si risale a piedi il ripido tratto che guadagna la crestina, da qua (con attenzione) si percorre il brevissimo filo tenendosi sul versante dei campi di sci (sud est).

Discesa fuori pista o lungo le piste da sci

VUOI VENIRE CON NOI?

OUR PORTFOLIO...

OUR LIFESTYLE

CLIMBING

SKIALP

MOUNTAINEERING

HIKING

BIKING

TRIPS & VANLIFE

Free adventure tips and lifestyle

Contacts

rockandrollaadventures@gmail.com


© COPYRIGHT ROCK AND ROLLA 2024, ALL RIGHTS RESERVED

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni